top of page


Prima lezione di prova di Boxe Defence!
Ieri sera ci abbiamo dato dentro... ed è stato divertente!
Ottimo feedback da parte dei praticanti, uomini e donne di età differenti!

Licia
15 genTempo di lettura: 1 min


Perchè frequentare un corso di difesa personale?
Che si sia neofiti o praticanti di uno o più sport, uomini o donne, che si sia under o over 30, 40, 50, non è mai troppo tardi per approcciarsi ad un corso di difesa personale ed addestrarsi a reagire in un determinato modo a particolari situazioni di stress e di pericolo.

Licia
12 genTempo di lettura: 1 min


L'incremento d'uso del numero antiviolenza (1522)
L'ISTAT ha pubblicato i dati relativi all'utilizzo del numero di pubblica utilità (il numero "antiviolenza" 1522) molto pubblicizzato sia online che in televisione. I dati sono relativi al terzo trimestre del 2024.

Licia
6 genTempo di lettura: 2 min


A lezione di Difesa personale. Demo gratuita
Sei interessato/a a tenere un incontro formativo sulle tematiche attinenti la Difesa personale nella tua palestra, associazione, luogo di incontro e di ritrovo?

Licia
6 genTempo di lettura: 1 min


Introduzione alla Boxe Defence
Vuoi saperne di più sulla Boxe Defence? Di che cosa si tratta, come e in che cosa ci si allena?

Licia
6 genTempo di lettura: 1 min


Difesa personale MGA e Boxe Defence (Fitboxe + Self defence)
Il prossimo 28 Gennaio terminerà il primo ciclo di 17 lezioni di difesa personale MGA Fijlkam.

Licia
4 genTempo di lettura: 1 min


Buon Natale e felice 2025!
Il primo ciclo di lezioni di difesa personale MGA terminerà martedì 28 Gennaio 2025.

Licia
20 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


Boxe Defence, la nuova formula fitness + difesa personale
Unire il dinamismo della fitboxe con la tecnica del pugilato e della difesa personale: questo l'obiettivo della Boxe Defence, pratica sportiva alla portata di tutti, per ogni età e ogni livello di pratica.

Licia
12 dic 2024Tempo di lettura: 1 min


L'uso legittimo delle armi nella difesa personale
Insieme a "Pratica marziale e difesa personale tra sport, diritto e psicologia" questo breve manuale fornisce le informazioni giuridiche essenziali per comprendere quando e con quali modalità sia possibile o meno detenere, portare e utilizzare armi in Italia a scopo di difesa personale. Con un linguaggio comprensibile a tutti.

Licia
13 ott 2024Tempo di lettura: 1 min


Pratica marziale e difesa personale. La guida (per tutti)
Frutto di anni di studio, di esperienza, di allenamento e di confronto con tecnici e atleti Fijlkam di consolidata esperienza, questo scritto mira a raccogliere in un unico volume le informazioni essenziali che ciascun praticante di arti marziali e sport da combattimento, tecnico, atleta o dirigente, è bene che conosca.

Licia
10 ott 2024Tempo di lettura: 1 min


L'importanza dell'attività fisica (secondo l'OMS)
Proponiamo un estratto del recente articolo pubblicato su Mind, rivista divulgativa di scienza e psicologia, sull'importanza dello svolgere un'attività fisica in maniera costante per il benessere del cervello (e non solo. Autore dell'articolo: Olivier Dupuy).

Licia
24 set 2024Tempo di lettura: 1 min


Lezione di prova gratuita - Total Perfect Body, 10 Settembre 2024
Bel gruppo misto di donne e uomini, ci siamo divertiti e abbiamo lavorato su meccanismi biomeccanici e psicologici di base: allenamento della coordinazione occhio-mano, squilibri di base (spinta-cedere), lavoro sul corpo (non rispondo con forza eguale e contraria ma sfrutto lo squilibrio dell'aggressore), studio di semplici leve di base (uscita da presa ai polsi).

Licia
11 set 2024Tempo di lettura: 1 min


Che cos’è la legittima difesa putativa?
Si tratta di una situazione particolare nella quale, pur formalmente mancando uno o più dei requisiti necessari per configurare la legittima difesa, il giudice ne riconosce comunque l’operatività.

Licia
3 set 2024Tempo di lettura: 1 min


A lezione di difesa personale
Vuoi promuovere incontri conoscitivi a tema difesa personale nella tua organizzazione, associazione, condominio, azienda?

Licia
26 ago 2024Tempo di lettura: 1 min


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza (DISPENSA)
Questa dispensa è frutto di studio, osservazione e sintesi di argomenti di natura
psicologica. La distribuzione ad uso personale è gratuita e vivamente consigliata.
La pubblicazione dei contenuti può avvenire previa autorizzazione.

Licia
9 ago 2024Tempo di lettura: 1 min


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (seconda parte)
Ci sono diversi tipi di reazione possibile:
la fuga che, se possibile, è sempre preferibile, sia dal punto di vista legale, che da quello delle conseguenze fi siche ed emotive.
richiamare l’attenzione: urlare aiuto! o meglio, al fuoco! (invece di spaventare crea curiosità ed è quindi più facile che qualcuno accorra), fingere forte dolore, lanciare oggetti, fi no ad arrivare a rompere vetri, commettere infrazioni, attirare l’attenzione di eventuali pattuglie di passa

Licia
6 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (prima parte)
Con difesa attiva si intendono tutte le azioni di difesa messe in atto durante
la realizzazione di un crimine; questa diventa necessaria solo nel momento in cui la prevenzione è fallita o non è stata possibile e ci si trova in una situazione in cui è in qualche modo minacciata l’integrità fi sica o i beni della vittima o di qualcun altro.

Licia
2 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


La Difesa Personale Attiva. La Prevenzione (seconda parte)
Situazioni in cui è bene tenere sempre alto il livello di attenzione per evitare situazioni di rischio

Licia
27 lug 2024Tempo di lettura: 1 min


La Difesa Personale Attiva. La Prevenzione (prima parte)
Rientra nel concetto di prevenzione qualunque azione che possa proteggere dalla realizzazione di un crimine. Una prevenzione più o meno efficace può dipendere sia da una serie di qualità psicologiche individuali specifiche di ogni persona, sia dal possesso di adeguate conoscenze.

Licia
20 lug 2024Tempo di lettura: 1 min


La Difesa Personale Attiva. La paura (seconda parte)
Non aver paura di niente è molto pericoloso, e altrettanto lo può però essere averne talmente tanta da esser completamente bloccati. Nel caso la paura sia troppo poca è molto facile commettere errori di leggerezza, sottovalutando i pericoli effettivi, evitando di mettere in atto appropriate misure preventive e incorrendo quindi in rischi che avrebbero potuto essere evitabili.

Licia
13 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
bottom of page