top of page

La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (prima parte)

  • Immagine del redattore: Licia
    Licia
  • 2 ago 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 10 mag

Con difesa attiva si intendono tutte le azioni di difesa messe in atto durante

la realizzazione di un crimine; questa diventa necessaria solo nel momento in cui la prevenzione è fallita o non è stata possibile e ci si trova in una situazione in cui è in qualche modo minacciata l’integrità fi sica o i beni della vittima o di qualcun altro.


L’essere convinti di avere il diritto di difendersi e di reagire è alla base di qualunque tipo di difesa. Nonostante le circostanze di pericolo, alcune persone possono avere delle remore a mettere in atto una reazione attiva, per paura di nuocere all’altro o perché convinte o abituate a dover subire per svariati motivi. Il primo passo è accompagnarle nella consapevolezza di avere il diritto di difendersi, per poter almeno in parte superare queste inibizioni.


Per riuscire a difendersi da un’aggressione è necessario concedersi anche il diritto di liberare a propria volta una certa dose di aggressività, non necessariamente fisica, ma anche solo urlare molto forte o piangere; ciò ha diversi vantaggi:


  • permette di avere più lucidità e forza e dà quindi una maggior probabilità di uscire meglio dall’aggressione;

  • libera le emozioni negative connesse all’evento e può aiutare a minimizzare i danni emotivi successivi al crimine subito e a renderli meno traumatici;

  • può disorientare l’aggressore: la ribellione inaspettata della vittima potrebbe in qualche modo metterlo in difficoltà o quantomeno distrarlo l’attimo necessario per sottrarvisi;

  • provare indignazione e rabbia per ciò che si sta subendo può rendere la reazione più efficace;

  • costruire una risposta razionale, cioè riuscire a superare un’impulsività irrazionale, a favore di una risposta il più possibile logica e intelligente.


Chiaramente non è umanamente possibile essere sempre pronti a tutto, però può essere certamente una buona abitudine riuscire ad improvvisare a seconda delle situazioni.

Riuscire a intuire e prevedere i comportamenti altrui aiuta a costruire una risposta istintiva efficace


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page