top of page


La consapevolezza situazionale
La prevenzione è cruciale per garantire sicurezza e serenità nella vita di tutti i giorni. La consapevolezza situazionale — ovvero la capacità di “leggere” l’ambiente e prevenire possibili situazioni di pericolo — è un primo, fondamentale passo per proteggersi senza affidarsi esclusivamente alla forza fisica.

Licia
3 giorni faTempo di lettura: 1 min
10
0


Dispositivi tecnologici per la difesa personale: sicurezza in tasca
La tecnologia è una risorsa potente nella nostra vita quotidiana e, quando si tratta di difesa personale , può fare la differenza....

Licia
4 giorni faTempo di lettura: 3 min
11
0


Prenota subito la tua Lezione di prova gratuita. Ora anche online!
Hai sempre voluto provare un corso di difesa personale MGA – Boxe Defence ma non sapevi da dove iniziare? Da oggi è ancora più facile! È finalmente attiva la nuova funzione “Prenota la tua lezione di prova” direttamente online, semplice e veloce.

Licia
7 giorni faTempo di lettura: 1 min
19
0


I benefici emotivi e psicologici della difesa personale. Come pugilato e corsi di difesa personale aiutano a guarire dopo una violenza
Ogni volta che una donna varca la soglia di un corso di difesa personale dopo aver subito una violenza – fisica, psicologica o verbale – inizia un percorso molto più profondo di quello che si vede sul ring. È un viaggio di ricostruzione, forza e rinascita.

Licia
9 magTempo di lettura: 2 min
9
0


Difesa personale per ragazze adolescenti: un passo verso sicurezza e fiducia
L’adolescenza è un periodo cruciale per la formazione dell’identità e dell'autostima. Per le ragazze tra i 12 e i 18 anni frequentare un corso di autodifesa non significa solo imparare a reagire fisicamente a un’aggressione, ma anche sviluppare consapevolezza, sicurezza e forza interiore.

Licia
8 magTempo di lettura: 1 min
6
0


Non è mai troppo tardi per cominciare ad allenarsi
Spesso si pensa che superati i 50 anni sia tardi per iniziare un percorso di attività fisica. In realtà qualsiasi momento è quello giusto per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente: l’esercizio regolare migliora forza, mobilità, umore e qualità della vita. Scopriamo insieme come muovere i primi passi in sicurezza e con soddisfazione.

Licia
6 magTempo di lettura: 1 min
23
0


Difendersi con i pugni giusti: il pugilato come base efficace per la difesa personale
In un mondo dove la sicurezza personale è sempre più sentita, molte persone si avvicinano al pugilato non solo per motivi sportivi o di fitness, ma anche per imparare a difendersi. Il pugilato, infatti, non è solo uno sport da ring: le sue tecniche possono diventare strumenti preziosi nella vita quotidiana per migliorare la prontezza, la fiducia in sé e, se necessario, proteggersi in situazioni di pericolo.

Licia
4 magTempo di lettura: 2 min
10
0


Dieci cose che ho imparato, l'ultimo insegnamento di Piero Angela
Piero Angela, il più grande divulgatore scientifico italiano, ci ha lasciato un’eredità culturale immensa. Tra i suoi ultimi lavori spicca Dieci cose che ho imparato, un libro che rappresenta una sorta di testamento intellettuale, ricco di riflessioni maturate in decenni di esperienza nel mondo della scienza, della comunicazione e della vita in generale.

Licia
29 aprTempo di lettura: 2 min
12
0


Pugilato: come ci si allena in Occidente e in Oriente
La boxe è uno sport universale ma l’approccio al suo insegnamento e alla preparazione atletica varia sensibilmente tra Oriente e Occidente. Le differenze non riguardano soltanto gli aspetti tecnici, ma anche la filosofia, la cultura sportiva e il modo in cui si concepisce l’atleta. Ecco un’analisi comparativa dei metodi di allenamento in Europa e Stati Uniti da un lato, e in Cina e altri Paesi asiatici dall’altro.

Licia
27 aprTempo di lettura: 3 min
6
0


La difesa attiva. Vivere e muoversi a Milano
L'articolo "La difesa attiva. Vivere e muoversi a Milano" di Licia Albertazzi, pubblicato nell'aprile 2025 sulla rivista Il Diciotto, offre una riflessione approfondita sulla sicurezza urbana nel contesto milanese. Albertazzi, esperta in diritto e tecniche di autodifesa, esplora le sfide quotidiane che i cittadini affrontano nel vivere e spostarsi in una metropoli complessa come Milano.

Licia
25 aprTempo di lettura: 1 min
14
0


I venti principi del Karate (Gichin Funakoshi)
Gichin Funakoshi, il fondatore dello Shotokan Karate, ha lasciato un'eredità duratura non solo attraverso le sue tecniche ma anche attraverso i principi filosofici che guidano questa disciplina marziale.

Licia
24 aprTempo di lettura: 3 min
5
0


Favole e leggende del Giappone (Claudius Ferrand)
Favole e Leggende del Giappone di Claudius Ferrand è una raccolta preziosa di racconti tradizionali giapponesi, che offre uno sguardo autentico sulla cultura, la spiritualità e la morale del Paese del Sol Levante. Pubblicato agli inizi del XX secolo, questo libro è un'opera fondamentale per chi desidera immergersi nelle tradizioni orali e nelle credenze popolari giapponesi.

Licia
18 aprTempo di lettura: 2 min
9
0


Il Metodo Globale Autodifesa (MGA)
Il "Metodo Globale di Autodifesa" (MGA) è un sistema sviluppato dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) con l'obiettivo di fornire ai praticanti strumenti efficaci per la difesa personale. Questo metodo si basa su principi fondamentali delle arti marziali, come flessibilità e cedevolezza, integrando tecniche provenienti da discipline quali Aikido, Judo, Ju Jitsu, Karate e Lotta.

Licia
30 marTempo di lettura: 2 min
11
0


L'arte della guerra di Sun Tzu: Un capolavoro senza tempo
L'arte della guerra di Sun Tzu è uno dei trattati militari più celebri della storia. Scritto oltre duemila anni fa nell'antica Cina, il testo è ancora oggi considerato una fonte di saggezza non solo in ambito bellico, ma anche nella strategia, nella leadership e nel management moderno.

Licia
28 marTempo di lettura: 2 min
12
0


Di che Archetipo sei? Conosci meglio te stesso
"Di che archetipo sei? Libera l'eroe che è in te" è un'opera scritta da Gabriella D'Albertas e Giuseppe Vercelli, pubblicata da Edizioni Mediterranee nel 2014. Questo libro guida i lettori in un viaggio interiore attraverso dodici archetipi fondamentali, offrendo strumenti per comprendere meglio sé stessi e favorire la crescita personale.

Licia
25 marTempo di lettura: 2 min
7
0


Difesa personale e Scienza
La difesa personale è un ambito che attrae l’attenzione di esperti di sicurezza, forze dell’ordine e civili interessati a proteggersi in situazioni di pericolo. Ma cosa dice la scienza sulla difesa personale? Quali studi esistono per supportare le migliori strategie di autodifesa? Questo articolo esplora alcune delle principali ricerche scientifiche sull'argomento.

Licia
22 marTempo di lettura: 2 min
6
0


Biomeccanica e difesa personale (seconda parte)
La biomeccanica del movimento è la scienza che studia le forze e le loro interazioni con il corpo umano durante l’attività fisica. Comprendere i principi biomeccanici consente di ottimizzare il movimento, migliorare l’efficacia delle tecniche e ridurre il rischio di infortuni. Questi principi trovano applicazione anche nella difesa personale, dove la capacità di sfruttare il proprio corpo in modo efficiente può fare la differenza in situazioni critiche.

Licia
21 marTempo di lettura: 2 min
13
0


Il sogno del Karate (Gichin Funakoshi)
Gichin Funakoshi, fondatore dello Shotokan Karate, non vedeva questa disciplina solo come un metodo di combattimento, ma come un percorso di crescita personale e di armonia. Il suo sogno era quello di diffondere il Karate oltre i confini di Okinawa, trasformandolo in un'arte universale capace di migliorare la vita delle persone.

Licia
17 marTempo di lettura: 2 min
6
0


Mind Reader, imparare a "leggere" le persone
"Mindreader: Scopri chi sono gli altri, cosa pensano e cosa vogliono veramente" è un'opera di David J. Lieberman, psicoterapeuta di fama internazionale e autore di numerosi bestseller del New York Times. Il libro offre strumenti psicologici avanzati per interpretare correttamente il linguaggio e il comportamento delle persone, andando oltre le tradizionali analisi del linguaggio del corpo.

Licia
14 marTempo di lettura: 2 min
2
0


I Ching (il libro dei mutamenti)
L’I Ching (o Yi Jing), noto come Il Libro dei Mutamenti, è uno dei testi più antichi della cultura cinese e un’opera fondamentale del pensiero filosofico e divinatorio dell’Estremo Oriente. Redatto tra il II e il I millennio a.C. è considerato un pilastro del confucianesimo e del taoismo, influenzando profondamente la cultura e la spiritualità cinese.

Licia
12 marTempo di lettura: 2 min
17
0
bottom of page