top of page


La consapevolezza situazionale
La prevenzione è cruciale per garantire sicurezza e serenità nella vita di tutti i giorni. La consapevolezza situazionale — ovvero la capacità di “leggere” l’ambiente e prevenire possibili situazioni di pericolo — è un primo, fondamentale passo per proteggersi senza affidarsi esclusivamente alla forza fisica.

Licia
2 giorni faTempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Dispositivi tecnologici per la difesa personale: sicurezza in tasca
La tecnologia è una risorsa potente nella nostra vita quotidiana e, quando si tratta di difesa personale , può fare la differenza....

Licia
3 giorni faTempo di lettura: 3 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Prenota subito la tua Lezione di prova gratuita. Ora anche online!
Hai sempre voluto provare un corso di difesa personale MGA – Boxe Defence ma non sapevi da dove iniziare? Da oggi è ancora più facile! È finalmente attiva la nuova funzione “Prenota la tua lezione di prova” direttamente online, semplice e veloce.

Licia
7 giorni faTempo di lettura: 1 min
19 visualizzazioni
0 commenti


Difesa personale per ragazze adolescenti: un passo verso sicurezza e fiducia
L’adolescenza è un periodo cruciale per la formazione dell’identità e dell'autostima. Per le ragazze tra i 12 e i 18 anni frequentare un corso di autodifesa non significa solo imparare a reagire fisicamente a un’aggressione, ma anche sviluppare consapevolezza, sicurezza e forza interiore.

Licia
8 magTempo di lettura: 1 min
6 visualizzazioni
0 commenti


La difesa attiva. Vivere e muoversi a Milano
L'articolo "La difesa attiva. Vivere e muoversi a Milano" di Licia Albertazzi, pubblicato nell'aprile 2025 sulla rivista Il Diciotto, offre una riflessione approfondita sulla sicurezza urbana nel contesto milanese. Albertazzi, esperta in diritto e tecniche di autodifesa, esplora le sfide quotidiane che i cittadini affrontano nel vivere e spostarsi in una metropoli complessa come Milano.

Licia
25 aprTempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Cinque motivi per cui imparare a difendersi migliora la tua sicurezza (e la tua forma fisica!)
Viviamo in un mondo in cui la sicurezza personale è sempre più importante. Imparare a difendersi non solo ti dà gli strumenti per affrontare situazioni potenzialmente pericolose, ma migliora anche la tua forma fisica e il tuo benessere mentale. Ecco cinque motivi per cui dovresti considerare un corso di autodifesa.

Licia
4 marTempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Difesa Personale Femminile: 4 App Essenziali
La sicurezza personale è una priorità fondamentale, soprattutto per le donne che desiderano sentirsi protette in ogni situazione. Oltre ai corsi di difesa personale in palestra, esistono diverse applicazioni mobili progettate per offrire supporto immediato in caso di emergenza. Ecco quattro app consigliate:

Licia
25 febTempo di lettura: 2 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Quarta Repubblica manda in onda il "corso di autodifesa domestica"
Recentemente (17/2/2025) la trasmissione Quarta Repubblica ha mandato in onda un servizio dedicato al crescente fenomeno delle rapine in abitazione e alla scelta di alcuni cittadini di proteggersi autonomamente, anche attraverso la detenzione di armi. Il tema tocca un aspetto delicato del dibattito pubblico: il diritto alla difesa personale e i limiti posti dalla legge in materia di armi da fuoco.

Licia
20 febTempo di lettura: 2 min
41 visualizzazioni
0 commenti


Lo spray al peperoncino: luci e ombre
Nella puntata del programma "Melog" su Radio 24 intitolata "Lo spray per difendersi", andata recentemente in onda, si è discusso dell'uso degli spray al peperoncino come strumenti di autodifesa personale. Il conduttore ha analizzato l'efficacia, la legalità e le implicazioni etiche legate all'utilizzo di questi dispositivi.

Licia
3 febTempo di lettura: 2 min
20 visualizzazioni
0 commenti


Esame finale corso Difesa personale MGA (primo ciclo)
Serata d'esame alla Total Perfect Body ASD di Milano, zona Baggio. Ieri si è concluso il primo ciclo di 17 lezioni di Difesa personale MGA; un ottimo lavoro di Alba e Valeria che hanno frequentato e praticato assiduamente con instancabile entusiasmo!

Licia
29 genTempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Perchè frequentare un corso di difesa personale (secondo ChatGPT)
Abbiamo chiesto a ChatGPT di esporre i motivi per i quali sarebbe opportuno frequentare un corso di difesa personale, nello specifico un corso di Difesa Personale MGA. Ecco il risultato.

Licia
28 genTempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti


L'uso dei social nella violenza di genere
La violenza di genere facilitata dalla tecnologia (TFGBV) si riferisce a qualsiasi atto di violenza perpetrato, assistito, aggravato o amplificato, in parte o completamente, dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione o dei media digitali, contro una persona sulla base del genere.

Licia
25 genTempo di lettura: 2 min
18 visualizzazioni
0 commenti


Perchè frequentare un corso di difesa personale?
Che si sia neofiti o praticanti di uno o più sport, uomini o donne, che si sia under o over 30, 40, 50, non è mai troppo tardi per approcciarsi ad un corso di difesa personale ed addestrarsi a reagire in un determinato modo a particolari situazioni di stress e di pericolo.

Licia
12 genTempo di lettura: 1 min
68 visualizzazioni
0 commenti


Lezione di prova gratuita - Total Perfect Body, 10 Settembre 2024
Bel gruppo misto di donne e uomini, ci siamo divertiti e abbiamo lavorato su meccanismi biomeccanici e psicologici di base: allenamento della coordinazione occhio-mano, squilibri di base (spinta-cedere), lavoro sul corpo (non rispondo con forza eguale e contraria ma sfrutto lo squilibrio dell'aggressore), studio di semplici leve di base (uscita da presa ai polsi).

Licia
11 set 2024Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (seconda parte)
Ci sono diversi tipi di reazione possibile:
la fuga che, se possibile, è sempre preferibile, sia dal punto di vista legale, che da quello delle conseguenze fi siche ed emotive.
richiamare l’attenzione: urlare aiuto! o meglio, al fuoco! (invece di spaventare crea curiosità ed è quindi più facile che qualcuno accorra), fingere forte dolore, lanciare oggetti, fi no ad arrivare a rompere vetri, commettere infrazioni, attirare l’attenzione di eventuali pattuglie di passa

Licia
6 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
20 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (prima parte)
Con difesa attiva si intendono tutte le azioni di difesa messe in atto durante
la realizzazione di un crimine; questa diventa necessaria solo nel momento in cui la prevenzione è fallita o non è stata possibile e ci si trova in una situazione in cui è in qualche modo minacciata l’integrità fi sica o i beni della vittima o di qualcun altro.

Licia
2 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
7 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Prevenzione (prima parte)
Rientra nel concetto di prevenzione qualunque azione che possa proteggere dalla realizzazione di un crimine. Una prevenzione più o meno efficace può dipendere sia da una serie di qualità psicologiche individuali specifiche di ogni persona, sia dal possesso di adeguate conoscenze.

Licia
20 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (seconda parte)
Non aver paura di niente è molto pericoloso, e altrettanto lo può però essere averne talmente tanta da esser completamente bloccati. Nel caso la paura sia troppo poca è molto facile commettere errori di leggerezza, sottovalutando i pericoli effettivi, evitando di mettere in atto appropriate misure preventive e incorrendo quindi in rischi che avrebbero potuto essere evitabili.

Licia
13 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (prima parte)
Le emozioni sono definite come pattern complessi di modificazioni a livello di eccitazione fisiologica, processi cognitivi, sentimenti e diverse reazioni comportamentali che le persone utilizzano in risposta a situazioni che ritengono fondamentali per mantenere il proprio equilibrio (Legrenzi, 1994).

Licia
7 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza. La valutazione del rischio (seconda parte)
A livello cerebrale ci sono due sistemi diversi che si occupano di elaborare il rischio e la paura:

Licia
2 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page