Rapine in casa: un fenomeno in crescita così come la paura degli italiani
- Licia
- 5 giu
- Tempo di lettura: 2 min
Il recentissimo servizio andato in onda nella puntata di "Fuori dal Coro" del 4 Giugno scorso ha evidenziato come l'allarmante e terribile fenomeno dei furti in casa sia in crescita e di come, di contro, il sentimento di sicurezza dei cittadini sia messo a dura prova.
📈 Dati allarmanti sulle rapine e furti in casa
Rapine in abitazione: Nel 2023, le rapine commesse in Italia sono state 28.067, con un aumento del 9,5% rispetto all’anno precedente. Le rapine in abitazione rappresentano il 6,6% del totale e sono in forte aumento (+12,9%).
Furti in abitazione: Nel 2023, i furti in abitazione sono stati 147.660, con un incremento del 10,4% rispetto al 2022, equivalenti a circa 410 episodi al giorno .
Tasso di vittimizzazione: Il tasso di vittime di furti in abitazione si attesta all'8,3 per 1.000 famiglie nel 2023, in aumento rispetto al 7,6 del 2022.
😟 La percezione della sicurezza tra gli italiani
Paura di subire furti: Il 52,8% degli italiani considera il furto in casa la principale fonte di preoccupazione, percentuale che sale al 58,6% tra chi vive in abitazioni singole e al 57,6% tra gli anziani.
Preoccupazione per la sicurezza: Il 44% dei cittadini è preoccupato di poter subire un furto in casa, mentre il 41% teme aggressioni o rapine.
Impatto sulle abitudini quotidiane: Il 9,3% della popolazione ha paura di stare a casa da solo di giorno, il 22,2% teme di rimanere da solo di notte, e il 38,5% è preoccupato di uscire di casa lasciandola incustodita.
🏙️ Le aree più colpite
Città metropolitane: Roma, Milano e Torino sono tra le città con il maggior numero di furti in abitazione, rappresentando circa il 20% del totale nazionale.
Province a rischio: Le province di Pisa, Firenze e Lucca registrano i tassi più alti di furti in abitazione per 10.000 residenti, con rispettivamente 48,1, 43,3 e 42,7 casi.
🛡️ Misure per aumentare la sicurezza domestica
Sistemi di sicurezza: L'89,2% degli italiani considera la sicurezza domestica essenziale per la qualità della vita, e il 74,4% ritiene che dotarsi di sistemi di sicurezza aumenti la tranquillità.
Formazione personale: Partecipare a corsi di difesa personale può aumentare la consapevolezza e la capacità di reagire in situazioni di pericolo.
In conclusione, l'aumento delle rapine e dei furti in casa in Italia è un fenomeno preoccupante che incide profondamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini. È fondamentale adottare misure preventive, sia tecnologiche che formative, per proteggere se stessi e le proprie abitazioni.
Guarda il servizio di Fuori dal Coro: https://www.libero.it/tv/non-siamo-sicuri-lincubo-delle-rapine-violente-in-casa_msF313480901037C04
Comentários