top of page


Difesa personale e Scienza
La difesa personale è un ambito che attrae l’attenzione di esperti di sicurezza, forze dell’ordine e civili interessati a proteggersi in situazioni di pericolo. Ma cosa dice la scienza sulla difesa personale? Quali studi esistono per supportare le migliori strategie di autodifesa? Questo articolo esplora alcune delle principali ricerche scientifiche sull'argomento.

Licia
22 marTempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Biomeccanica e difesa personale (seconda parte)
La biomeccanica del movimento è la scienza che studia le forze e le loro interazioni con il corpo umano durante l’attività fisica. Comprendere i principi biomeccanici consente di ottimizzare il movimento, migliorare l’efficacia delle tecniche e ridurre il rischio di infortuni. Questi principi trovano applicazione anche nella difesa personale, dove la capacità di sfruttare il proprio corpo in modo efficiente può fare la differenza in situazioni critiche.

Licia
21 marTempo di lettura: 2 min
13 visualizzazioni
0 commenti


Biomeccanica e difesa personale (prima parte)
La biomeccanica del movimento è la scienza che studia le forze e le loro interazioni con il corpo umano durante l’attività fisica. Comprendere i principi biomeccanici consente di ottimizzare il movimento, migliorare l’efficacia delle tecniche e ridurre il rischio di infortuni. Questi principi trovano applicazione anche nella difesa personale, dove la capacità di sfruttare il proprio corpo in modo efficiente può fare la differenza in situazioni critiche.

Licia
10 marTempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Esercizi di coordinazione e agilità : la scaletta
Nel pugilato, l'agilità e la coordinazione sono abilità fondamentali per migliorare la rapidità di movimento, la reattività e il controllo del corpo. Uno degli strumenti più efficaci per svilupparle è la scaletta a terra, utilizzata per eseguire esercizi mirati al potenziamento della velocità di piedi e della sincronizzazione dei movimenti.

Licia
27 febTempo di lettura: 2 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Che differenza c'è tra arte marziale, difesa personale e sport da combattimento?
Approcciarsi per la prima volta al "mondo delle arti marziali e del combattimento" può essere un'esperienza entusiasmante e formativa oppure rivelarsi una brutta avventura da dimenticare.

Licia
18 genTempo di lettura: 3 min
31 visualizzazioni
0 commenti


L'incremento d'uso del numero antiviolenza (1522)
L'ISTAT ha pubblicato i dati relativi all'utilizzo del numero di pubblica utilità (il numero "antiviolenza" 1522) molto pubblicizzato sia online che in televisione. I dati sono relativi al terzo trimestre del 2024.

Licia
6 genTempo di lettura: 2 min
4 visualizzazioni
0 commenti


Aggiornamento annuale Tecnici MGA Lombardia
Giornata di studio e aggiornamento annuale MGA - Metodo Globale Autodifesa, un'occasione per ritrovarsi, tecnici di tutta la Lombardia al lavoro per offrire ai propri allievi nuovi spunti e un insegnamento migliore.

Licia
15 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
1 visualizzazione
0 commenti


Dati ISTAT 2023 sulla violenza di genere
L'ISTAT ha pubblicato i risultati relativi a uno studio su "Stereotipi di genere e immagine sociale della violenza", periodo maggio-luglio 2023. I risultati sono sconcertanti.

Licia
2 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
1 visualizzazione
0 commenti
bottom of page