top of page

L'incremento d'uso del numero antiviolenza (1522)

  • Immagine del redattore: Licia
    Licia
  • 6 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 6 mag

L'ISTAT ha pubblicato i dati relativi all'utilizzo del numero di pubblica utilità (il numero "antiviolenza" 1522) molto pubblicizzato sia online che in televisione. I dati sono relativi al terzo trimestre del 2024.


In generale l'utilizzo del numero è aumentato del 37.3% rispetto allo stesso periodo del 2023, con un totale di 15.349 chiamate.


Il motivo principale di richiesta di aiuto è in assoluto lo stalking (con un incremento del 97% rispetto allo stesso periodo del 2023); seguono richieste di informazioni sul tipo di servizio offerto, chiarimenti sugli strumenti normativi a disposizione delle vittime di violenza ed informazioni sui centri antiviolenza.


I canali principali di conoscenza e diffusione del servizio sono il web e la televisione.


Il numero antiviolenza si è rivelato un utile strumento per rafforzare la rete di protezione a livello locale e di supporto in generale alle vittime di violenza.


Tra le tipologie di violenza denunciate per la maggiore vi è quella fisica (43,1%), seguita da quella psicologica (35% dei casi) ed economica (con un totale di 906 casi registrati nel periodo). Tra le forme di violenza psicologica per le quali è stato richiesto supporto vi sono le minacce (1.868 casi) e gli atti persecutori (867 casi).


Oltre la metà delle vittime ha dichiarato di subire violenza da anni. Ciò comporta come diretta conseguenza che il 61,7% delle vittime ha dichiarato di soffrire di stati di ansia cronica nonchè di un grave stato di soggezione.


Il 72% delle vittime ha indicato l'ambiente domestico come scenario delle violenze. Come autore delle violenze è stato indicato principalmente il partner attuale, convivente o meno; nel 21% dei casi l'ex partner o un partner occasionale, nell'11% dei casi i familiari.


Preoccupante è il fenomeno dell'under reporting: le vittime non denunciano o tardano a denunciare le violenze subite per paura, timore e soggezione nei confronti dell'autore o degli autori delle violenze.


Leggi l'articolo completo (fonte: sito istituzionale ISTAT):



dati istat 2024 numero antiviolenza 1522 stalking centri antiviolenza
Fonte: sito istituzionale ISTAT

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page