top of page


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza (DISPENSA)
Questa dispensa è frutto di studio, osservazione e sintesi di argomenti di natura
psicologica. La distribuzione ad uso personale è gratuita e vivamente consigliata.
La pubblicazione dei contenuti può avvenire previa autorizzazione.

Licia
9 ago 2024Tempo di lettura: 1 min
38 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (seconda parte)
Ci sono diversi tipi di reazione possibile:
la fuga che, se possibile, è sempre preferibile, sia dal punto di vista legale, che da quello delle conseguenze fi siche ed emotive.
richiamare l’attenzione: urlare aiuto! o meglio, al fuoco! (invece di spaventare crea curiosità ed è quindi più facile che qualcuno accorra), fingere forte dolore, lanciare oggetti, fi no ad arrivare a rompere vetri, commettere infrazioni, attirare l’attenzione di eventuali pattuglie di passa

Licia
6 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
20 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (prima parte)
Con difesa attiva si intendono tutte le azioni di difesa messe in atto durante
la realizzazione di un crimine; questa diventa necessaria solo nel momento in cui la prevenzione è fallita o non è stata possibile e ci si trova in una situazione in cui è in qualche modo minacciata l’integrità fi sica o i beni della vittima o di qualcun altro.

Licia
2 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
7 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Prevenzione (seconda parte)
Situazioni in cui è bene tenere sempre alto il livello di attenzione per evitare situazioni di rischio

Licia
27 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
13 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Prevenzione (prima parte)
Rientra nel concetto di prevenzione qualunque azione che possa proteggere dalla realizzazione di un crimine. Una prevenzione più o meno efficace può dipendere sia da una serie di qualità psicologiche individuali specifiche di ogni persona, sia dal possesso di adeguate conoscenze.

Licia
20 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (seconda parte)
Non aver paura di niente è molto pericoloso, e altrettanto lo può però essere averne talmente tanta da esser completamente bloccati. Nel caso la paura sia troppo poca è molto facile commettere errori di leggerezza, sottovalutando i pericoli effettivi, evitando di mettere in atto appropriate misure preventive e incorrendo quindi in rischi che avrebbero potuto essere evitabili.

Licia
13 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza. La valutazione del rischio (seconda parte)
A livello cerebrale ci sono due sistemi diversi che si occupano di elaborare il rischio e la paura:

Licia
2 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza. La valutazione del rischio (prima parte)
La percezione del rischio è un processo cognitivo che condiziona e orienta i
comportamenti in moltissimi tipi di decisioni sia quotidiane che straordinarie, valutando implicazioni immediate e/o future; è dunque un processo che interviene in decisioni tipo “quale strada percorrere” fino a “quale investimento fare”.

Licia
24 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Incontro formativo "La difesa personale attiva" presso MVI
La sera del 28 Novembre 2023 presso la sede di Medici Volontari Italiani si è tenuto incontro "La difesa personale attiva. Strumenti psicologici per la propria sicurezza" volto a fornire gli strumenti psicologici di base agli operatori che ogni giorno, in strada e in ambulatorio, assistono gratuitamente chi ne ha bisogno.
Tanti gli spunti e le esperienze condivise, contenta di aver conosciuto molte persone generose, professionali, solidali e determinate!

Licia
2 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
6 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page