top of page


Esame finale corso Difesa personale MGA (primo ciclo)
Serata d'esame alla Total Perfect Body ASD di Milano, zona Baggio. Ieri si è concluso il primo ciclo di 17 lezioni di Difesa personale MGA; un ottimo lavoro di Alba e Valeria che hanno frequentato e praticato assiduamente con instancabile entusiasmo!

Licia
29 genTempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Perchè frequentare un corso di difesa personale (secondo ChatGPT)
Abbiamo chiesto a ChatGPT di esporre i motivi per i quali sarebbe opportuno frequentare un corso di difesa personale, nello specifico un corso di Difesa Personale MGA. Ecco il risultato.

Licia
28 genTempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti


L'uso dei social nella violenza di genere
La violenza di genere facilitata dalla tecnologia (TFGBV) si riferisce a qualsiasi atto di violenza perpetrato, assistito, aggravato o amplificato, in parte o completamente, dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione o dei media digitali, contro una persona sulla base del genere.

Licia
25 genTempo di lettura: 2 min
18 visualizzazioni
0 commenti


Che differenza c'è tra arte marziale, difesa personale e sport da combattimento?
Approcciarsi per la prima volta al "mondo delle arti marziali e del combattimento" può essere un'esperienza entusiasmante e formativa oppure rivelarsi una brutta avventura da dimenticare.

Licia
18 genTempo di lettura: 3 min
31 visualizzazioni
0 commenti


Perchè frequentare un corso di difesa personale?
Che si sia neofiti o praticanti di uno o più sport, uomini o donne, che si sia under o over 30, 40, 50, non è mai troppo tardi per approcciarsi ad un corso di difesa personale ed addestrarsi a reagire in un determinato modo a particolari situazioni di stress e di pericolo.

Licia
12 genTempo di lettura: 1 min
68 visualizzazioni
0 commenti


Introduzione alla Boxe Defence
Vuoi saperne di più sulla Boxe Defence? Di che cosa si tratta, come e in che cosa ci si allena?

Licia
6 genTempo di lettura: 1 min
4 visualizzazioni
0 commenti


Difesa personale MGA e Boxe Defence (Fitboxe + Self defence)
Il prossimo 28 Gennaio terminerà il primo ciclo di 17 lezioni di difesa personale MGA Fijlkam.

Licia
4 genTempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


Boxe Defence, la nuova formula fitness + difesa personale
Unire il dinamismo della fitboxe con la tecnica del pugilato e della difesa personale: questo l'obiettivo della Boxe Defence, pratica sportiva alla portata di tutti, per ogni età e ogni livello di pratica.

Licia
12 dic 2024Tempo di lettura: 1 min
58 visualizzazioni
0 commenti


L'uso legittimo delle armi nella difesa personale
Insieme a "Pratica marziale e difesa personale tra sport, diritto e psicologia" questo breve manuale fornisce le informazioni giuridiche essenziali per comprendere quando e con quali modalità sia possibile o meno detenere, portare e utilizzare armi in Italia a scopo di difesa personale. Con un linguaggio comprensibile a tutti.

Licia
13 ott 2024Tempo di lettura: 1 min
27 visualizzazioni
0 commenti


Pratica marziale e difesa personale. La guida (per tutti)
Frutto di anni di studio, di esperienza, di allenamento e di confronto con tecnici e atleti Fijlkam di consolidata esperienza, questo scritto mira a raccogliere in un unico volume le informazioni essenziali che ciascun praticante di arti marziali e sport da combattimento, tecnico, atleta o dirigente, è bene che conosca.

Licia
10 ott 2024Tempo di lettura: 1 min
26 visualizzazioni
0 commenti


Lezione di prova gratuita - Total Perfect Body, 10 Settembre 2024
Bel gruppo misto di donne e uomini, ci siamo divertiti e abbiamo lavorato su meccanismi biomeccanici e psicologici di base: allenamento della coordinazione occhio-mano, squilibri di base (spinta-cedere), lavoro sul corpo (non rispondo con forza eguale e contraria ma sfrutto lo squilibrio dell'aggressore), studio di semplici leve di base (uscita da presa ai polsi).

Licia
11 set 2024Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


Che cos’è la legittima difesa putativa?
Si tratta di una situazione particolare nella quale, pur formalmente mancando uno o più dei requisiti necessari per configurare la legittima difesa, il giudice ne riconosce comunque l’operatività.

Licia
3 set 2024Tempo di lettura: 1 min
19 visualizzazioni
0 commenti


A lezione di difesa personale
Vuoi promuovere incontri conoscitivi a tema difesa personale nella tua organizzazione, associazione, condominio, azienda?

Licia
26 ago 2024Tempo di lettura: 1 min
31 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (seconda parte)
Ci sono diversi tipi di reazione possibile:
la fuga che, se possibile, è sempre preferibile, sia dal punto di vista legale, che da quello delle conseguenze fi siche ed emotive.
richiamare l’attenzione: urlare aiuto! o meglio, al fuoco! (invece di spaventare crea curiosità ed è quindi più facile che qualcuno accorra), fingere forte dolore, lanciare oggetti, fi no ad arrivare a rompere vetri, commettere infrazioni, attirare l’attenzione di eventuali pattuglie di passa

Licia
6 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
20 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (prima parte)
Con difesa attiva si intendono tutte le azioni di difesa messe in atto durante
la realizzazione di un crimine; questa diventa necessaria solo nel momento in cui la prevenzione è fallita o non è stata possibile e ci si trova in una situazione in cui è in qualche modo minacciata l’integrità fi sica o i beni della vittima o di qualcun altro.

Licia
2 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
7 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Prevenzione (prima parte)
Rientra nel concetto di prevenzione qualunque azione che possa proteggere dalla realizzazione di un crimine. Una prevenzione più o meno efficace può dipendere sia da una serie di qualità psicologiche individuali specifiche di ogni persona, sia dal possesso di adeguate conoscenze.

Licia
20 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (seconda parte)
Non aver paura di niente è molto pericoloso, e altrettanto lo può però essere averne talmente tanta da esser completamente bloccati. Nel caso la paura sia troppo poca è molto facile commettere errori di leggerezza, sottovalutando i pericoli effettivi, evitando di mettere in atto appropriate misure preventive e incorrendo quindi in rischi che avrebbero potuto essere evitabili.

Licia
13 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (prima parte)
Le emozioni sono definite come pattern complessi di modificazioni a livello di eccitazione fisiologica, processi cognitivi, sentimenti e diverse reazioni comportamentali che le persone utilizzano in risposta a situazioni che ritengono fondamentali per mantenere il proprio equilibrio (Legrenzi, 1994).

Licia
7 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza. La valutazione del rischio (seconda parte)
A livello cerebrale ci sono due sistemi diversi che si occupano di elaborare il rischio e la paura:

Licia
2 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza. La valutazione del rischio (prima parte)
La percezione del rischio è un processo cognitivo che condiziona e orienta i
comportamenti in moltissimi tipi di decisioni sia quotidiane che straordinarie, valutando implicazioni immediate e/o future; è dunque un processo che interviene in decisioni tipo “quale strada percorrere” fino a “quale investimento fare”.

Licia
24 giu 2024Tempo di lettura: 1 min
10 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page