top of page

La Difesa Personale Attiva. La paura (prima parte)

  • Immagine del redattore: Licia
    Licia
  • 7 lug 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 10 mag

Le emozioni sono definite come pattern complessi di modificazioni a livello di eccitazione fisiologica, processi cognitivi, sentimenti e diverse reazioni comportamentali che le persone utilizzano in risposta a situazioni che ritengono fondamentali per mantenere il proprio equilibrio (Legrenzi, 1994).


Diversi studi hanno definito quali fossero le emozioni primarie o di base, cioè innate e comuni a tutte le culture e hanno avuto conclusioni diverse. Comune a tutti gli studi c’è l’individuazione della paura come una di queste.


La paura è l’emozione più antica, più forte e radicata profondamente e dipende dal significato e dal valore che viene attribuito agli eventi (Frijda, 1988). In una dose ragionevole la paura ha certamente una funzione adattiva in quanto permette di filtrare e valutare adeguatamente i rischi organizzando le emozioni e l’energia nello stato di tensione.

guardarsi allo specchio introspezione per conoscere le proprie paure
Imparare a conoscere le proprie reazioni alle emozioni

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page