top of page


Difesa personale per ragazze adolescenti: un passo verso sicurezza e fiducia
L’adolescenza è un periodo cruciale per la formazione dell’identità e dell'autostima. Per le ragazze tra i 12 e i 18 anni frequentare un corso di autodifesa non significa solo imparare a reagire fisicamente a un’aggressione, ma anche sviluppare consapevolezza, sicurezza e forza interiore.

Licia
8 magTempo di lettura: 1 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Non è mai troppo tardi per cominciare ad allenarsi
Spesso si pensa che superati i 50 anni sia tardi per iniziare un percorso di attività fisica. In realtà qualsiasi momento è quello giusto per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente: l’esercizio regolare migliora forza, mobilità , umore e qualità della vita. Scopriamo insieme come muovere i primi passi in sicurezza e con soddisfazione.

Licia
6 magTempo di lettura: 1 min
23 visualizzazioni
0 commenti


Difendersi con i pugni giusti: il pugilato come base efficace per la difesa personale
In un mondo dove la sicurezza personale è sempre più sentita, molte persone si avvicinano al pugilato non solo per motivi sportivi o di fitness, ma anche per imparare a difendersi. Il pugilato, infatti, non è solo uno sport da ring: le sue tecniche possono diventare strumenti preziosi nella vita quotidiana per migliorare la prontezza, la fiducia in sé e, se necessario, proteggersi in situazioni di pericolo.

Licia
4 magTempo di lettura: 2 min
10 visualizzazioni
0 commenti


La difesa attiva. Vivere e muoversi a Milano
​L'articolo "La difesa attiva. Vivere e muoversi a Milano" di Licia Albertazzi, pubblicato nell'aprile 2025 sulla rivista Il Diciotto, offre una riflessione approfondita sulla sicurezza urbana nel contesto milanese. Albertazzi, esperta in diritto e tecniche di autodifesa, esplora le sfide quotidiane che i cittadini affrontano nel vivere e spostarsi in una metropoli complessa come Milano.​

Licia
25 aprTempo di lettura: 1 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Il Metodo Globale Autodifesa (MGA)
Il "Metodo Globale di Autodifesa" (MGA) è un sistema sviluppato dalla Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) con l'obiettivo di fornire ai praticanti strumenti efficaci per la difesa personale. Questo metodo si basa su principi fondamentali delle arti marziali, come flessibilità e cedevolezza, integrando tecniche provenienti da discipline quali Aikido, Judo, Ju Jitsu, Karate e Lotta.

Licia
30 marTempo di lettura: 2 min
11 visualizzazioni
0 commenti


Difesa personale e Scienza
La difesa personale è un ambito che attrae l’attenzione di esperti di sicurezza, forze dell’ordine e civili interessati a proteggersi in situazioni di pericolo. Ma cosa dice la scienza sulla difesa personale? Quali studi esistono per supportare le migliori strategie di autodifesa? Questo articolo esplora alcune delle principali ricerche scientifiche sull'argomento.

Licia
22 marTempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Biomeccanica e difesa personale (seconda parte)
La biomeccanica del movimento è la scienza che studia le forze e le loro interazioni con il corpo umano durante l’attività fisica. Comprendere i principi biomeccanici consente di ottimizzare il movimento, migliorare l’efficacia delle tecniche e ridurre il rischio di infortuni. Questi principi trovano applicazione anche nella difesa personale, dove la capacità di sfruttare il proprio corpo in modo efficiente può fare la differenza in situazioni critiche.

Licia
21 marTempo di lettura: 2 min
13 visualizzazioni
0 commenti


Biomeccanica e difesa personale (prima parte)
La biomeccanica del movimento è la scienza che studia le forze e le loro interazioni con il corpo umano durante l’attività fisica. Comprendere i principi biomeccanici consente di ottimizzare il movimento, migliorare l’efficacia delle tecniche e ridurre il rischio di infortuni. Questi principi trovano applicazione anche nella difesa personale, dove la capacità di sfruttare il proprio corpo in modo efficiente può fare la differenza in situazioni critiche.

Licia
10 marTempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Nuovo ciclo di 8 allenamenti! Maggio/Giugno 2025
Unire il dinamismo della fitboxe con la tecnica del pugilato e della difesa personale: questo l'obiettivo della Boxe Defence, pratica sportiva alla portata di tutti, per ogni età e ogni livello di pratica.

Licia
6 marTempo di lettura: 1 min
9 visualizzazioni
0 commenti


Cinque motivi per cui imparare a difendersi migliora la tua sicurezza (e la tua forma fisica!)
Viviamo in un mondo in cui la sicurezza personale è sempre più importante. Imparare a difendersi non solo ti dà gli strumenti per affrontare situazioni potenzialmente pericolose, ma migliora anche la tua forma fisica e il tuo benessere mentale. Ecco cinque motivi per cui dovresti considerare un corso di autodifesa.

Licia
4 marTempo di lettura: 2 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Quarta Repubblica manda in onda il "corso di autodifesa domestica"
Recentemente (17/2/2025) la trasmissione Quarta Repubblica ha mandato in onda un servizio dedicato al crescente fenomeno delle rapine in abitazione e alla scelta di alcuni cittadini di proteggersi autonomamente, anche attraverso la detenzione di armi. Il tema tocca un aspetto delicato del dibattito pubblico: il diritto alla difesa personale e i limiti posti dalla legge in materia di armi da fuoco.

Licia
20 febTempo di lettura: 2 min
41 visualizzazioni
0 commenti


Esame finale corso Difesa personale MGA (primo ciclo)
Serata d'esame alla Total Perfect Body ASD di Milano, zona Baggio. Ieri si è concluso il primo ciclo di 17 lezioni di Difesa personale MGA; un ottimo lavoro di Alba e Valeria che hanno frequentato e praticato assiduamente con instancabile entusiasmo!

Licia
29 genTempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


Perchè frequentare un corso di difesa personale (secondo ChatGPT)
Abbiamo chiesto a ChatGPT di esporre i motivi per i quali sarebbe opportuno frequentare un corso di difesa personale, nello specifico un corso di Difesa Personale MGA. Ecco il risultato.

Licia
28 genTempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Difesa personale MGA e Boxe Defence (Fitboxe + Self defence)
Il prossimo 28 Gennaio terminerà il primo ciclo di 17 lezioni di difesa personale MGA Fijlkam.

Licia
4 genTempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


L'uso legittimo delle armi nella difesa personale
Insieme a "Pratica marziale e difesa personale tra sport, diritto e psicologia" questo breve manuale fornisce le informazioni giuridiche essenziali per comprendere quando e con quali modalità sia possibile o meno detenere, portare e utilizzare armi in Italia a scopo di difesa personale. Con un linguaggio comprensibile a tutti.

Licia
13 ott 2024Tempo di lettura: 1 min
27 visualizzazioni
0 commenti


Lezione di prova gratuita - Total Perfect Body, 10 Settembre 2024
Bel gruppo misto di donne e uomini, ci siamo divertiti e abbiamo lavorato su meccanismi biomeccanici e psicologici di base: allenamento della coordinazione occhio-mano, squilibri di base (spinta-cedere), lavoro sul corpo (non rispondo con forza eguale e contraria ma sfrutto lo squilibrio dell'aggressore), studio di semplici leve di base (uscita da presa ai polsi).

Licia
11 set 2024Tempo di lettura: 1 min
28 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La Difesa Attiva (seconda parte)
Ci sono diversi tipi di reazione possibile:
la fuga che, se possibile, è sempre preferibile, sia dal punto di vista legale, che da quello delle conseguenze fi siche ed emotive.
richiamare l’attenzione: urlare aiuto! o meglio, al fuoco! (invece di spaventare crea curiosità ed è quindi più facile che qualcuno accorra), fingere forte dolore, lanciare oggetti, fi no ad arrivare a rompere vetri, commettere infrazioni, attirare l’attenzione di eventuali pattuglie di passa

Licia
6 ago 2024Tempo di lettura: 2 min
20 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (seconda parte)
Non aver paura di niente è molto pericoloso, e altrettanto lo può però essere averne talmente tanta da esser completamente bloccati. Nel caso la paura sia troppo poca è molto facile commettere errori di leggerezza, sottovalutando i pericoli effettivi, evitando di mettere in atto appropriate misure preventive e incorrendo quindi in rischi che avrebbero potuto essere evitabili.

Licia
13 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
16 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. La paura (prima parte)
Le emozioni sono definite come pattern complessi di modificazioni a livello di eccitazione fisiologica, processi cognitivi, sentimenti e diverse reazioni comportamentali che le persone utilizzano in risposta a situazioni che ritengono fondamentali per mantenere il proprio equilibrio (Legrenzi, 1994).

Licia
7 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
17 visualizzazioni
0 commenti


La Difesa Personale Attiva. Spunti psicologici per la propria sicurezza. La valutazione del rischio (seconda parte)
A livello cerebrale ci sono due sistemi diversi che si occupano di elaborare il rischio e la paura:

Licia
2 lug 2024Tempo di lettura: 1 min
25 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page