Mindfulness e difesa personale: consapevolezza per prevenire i conflitti
- Licia
- 8 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Difendersi non significa solo colpire: significa anche percepire, prevenire, decidere. Qui entra in gioco la mindfulness, una pratica mentale che potenzia la lucidità e l’autocontrollo, fondamentali nella difesa personale.
Cos'è la mindfulness?
È la consapevolezza del momento presente, senza giudizio. Praticandola regolarmente, puoi:
Riconoscere i segnali di pericolo prima che sia troppo tardi
Gestire paura, panico o blocco
Scegliere se agire, allontanarti o chiedere aiuto
Perché è utile nella difesa personale
Migliora attenzione e percezione dell’ambiente
Rende più pronte e intelligenti le reazioni
Rafforza la comunicazione assertiva
Ti fa sentire più sicuro nel tuo corpo
Come integrarla nell'allenamento
Respirazione profonda prima degli esercizi
Body scan per sentire tensioni e posture
Simulazioni con pause consapevoli
Meditazione breve post-allenamento
Un esercizio facile da provare
3 respiri consapevoli prima di uscire di casa
Inspira lentamente dal naso
Espira dalla bocca, rilassa spalle e collo
Ripeti 3 volte, sentendo il corpo più presente
Prima di difendere il corpo, bisogna allenare la mente. La consapevolezza ti rende meno reattivo e più libero di scegliere.

Comments