Il Circuito nella Boxe Defence (circuit training)
- Licia
- 13 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 mag
La Boxe Defence (e, in particolare, il pugilato) richiede equilibrio tra potenza muscolare, rapidità di movimento e resistenza. L'allenamento a circuito, o circuit training, prevede l'esecuzione consecutiva di una serie di esercizi mirati, con pause minime tra loro, favorendo così un miglioramento globale delle capacità fisiche. Questo tipo di allenamento combina esercizi aerobici e anaerobici, mirando a migliorare la resistenza cardiovascolare, la forza muscolare e la tonificazione.
In particolare, l'allenamento a circuito comprende una serie di stazioni, ciascuna dedicata a un esercizio specifico. Gli esercizi possono essere eseguiti per un determinato numero di ripetizioni o per un tempo prestabilito, con transizioni rapide tra le stazioni. Vi sono due differenti tipologie di allenamento a circuito:
Circuit Training Tradizionale: alterna esercizi di forza a esercizi aerobici, utilizzando attrezzature come pesi, macchine isotoniche o esercizi a corpo libero.
Aerobic Circuit Training (ACT) o Cardio Fit Training (CFT): unisce esercizi aerobici, come l'uso di macchine cardio o salti con la corda, all'allenamento di forza tradizionale, mirando a ottenere benefici sia aerobici che anaerobici.
Esempio di Circuito in Palestra
Un circuito semplice ma efficace per un pugile potrebbe includere le seguenti stazioni:
Salto con la corda: 3 minuti per migliorare agilità e coordinazione.
Piegamenti: 15 ripetizioni per potenziare la muscolatura del petto e delle braccia.
Squat: 20 ripetizioni per rafforzare le gambe e migliorare la stabilità.
Shadow boxing con pesi leggeri: 2 minuti per affinare la tecnica e aumentare la resistenza dei muscoli coinvolti nei colpi.
Crunch addominali: 20 ripetizioni per fortificare il core, essenziale per la stabilità e la potenza dei colpi.
Eseguire questo circuito per 3-4 volte, con pause di 1-2 minuti tra ogni round, permette di allenare efficacemente le diverse componenti fisiche necessarie nel pugilato.
Benefici per la Difesa Personale
Le abilità sviluppate attraverso l'allenamento a circuito non sono utili solo nel pugilato agonistico, ma rivestono un ruolo cruciale anche nella difesa personale. Una maggiore forza consente di neutralizzare potenziali aggressori, l'agilità permette di evitare attacchi e la resistenza assicura la capacità di difendersi efficacemente anche in situazioni prolungate. Inoltre, l'allenamento a circuito migliora la capacità di reazione e la prontezza mentale, elementi chiave per affrontare situazioni impreviste.
Incorporare l'allenamento a circuito nella routine di allenamento offre dunque vantaggi significativi, migliorando le prestazioni e aumentando l'efficacia nella difesa personale.

Comments