I venti principi del Karate (Gichin Funakoshi)
- Licia
- 24 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 mag
Gichin Funakoshi, il fondatore dello Shotokan Karate, ha lasciato un'eredità duratura non solo attraverso le sue tecniche ma anche attraverso i principi filosofici che guidano questa disciplina marziale.
I venti principi del Karate, noti come "Niju Kun", rappresentano i fondamenti etici e morali di questa arte, enfatizzando la crescita personale, il rispetto e il continuo miglioramento.
1. Il karate inizia e finisce con il rispetto
Il rispetto è il valore centrale del Karate. Il praticante deve sempre mostrare cortesia verso i maestri, i compagni e se stesso.
2. Nel karate non esiste un atteggiamento offensivo
Il Karate non è un'arte aggressiva, ma piuttosto uno strumento di autodifesa e di crescita interiore.
3. Il karate è al servizio della giustizia
Un vero karateka non usa la sua abilità per scopi egoistici, ma per proteggere i deboli e difendere ciò che è giusto.
4. Conosci prima te stesso, poi conoscerai gli altri
La consapevolezza di sé è il primo passo per comprendere gli altri e migliorarsi come persona.
5. La mente viene prima della tecnica
La preparazione mentale è essenziale tanto quanto l’allenamento fisico.
6. Il cuore deve essere libero
Una mente aperta e serena è la chiave per affrontare le sfide della vita e del combattimento.
7. Le disgrazie nascono dalla negligenza
La mancanza di attenzione porta a errori. Bisogna sempre rimanere vigili e consapevoli.
8. Il karate non si pratica solo nel dojo
I principi del Karate devono essere applicati nella vita quotidiana, non solo durante l'allenamento.
9. Il karate è un cammino che dura tutta la vita
L’apprendimento non ha mai fine; il Karate è una ricerca continua di miglioramento.
10. Applica il karate a seconda del contesto
Ogni situazione richiede una risposta diversa. La flessibilità è fondamentale.
11. Il karate è come l'acqua calda, se non lo riscaldi si raffredda
L’allenamento costante è necessario per mantenere e migliorare le proprie capacità.
12. Non pensare a vincere, pensa a non perdere
L'obiettivo non è sopraffare l'avversario, ma evitare la sconfitta e preservare l'integrità.
13. Trasforma il tuo atteggiamento a seconda dell'avversario
L'adattabilità è una componente chiave della strategia nel Karate.
14. Il segreto del combattimento risiede nella gestione dello spazio
Sapere come muoversi nello spazio e mantenere la giusta distanza è cruciale.
15. Considera le mani e i piedi dell'avversario come spade
Ogni attacco può essere letale, quindi bisogna rimanere sempre concentrati.
16. Quando esci di casa, pensa che un milione di avversari ti stia aspettando
Bisogna essere sempre pronti e consapevoli del pericolo.
17. L'atteggiamento formale è essenziale
L'etichetta e la disciplina sono fondamentali nella pratica del Karate.
18. Le kata devono essere eseguite correttamente, ma nel combattimento reale sono un'altra cosa
Le forme sono un allenamento importante, ma il combattimento reale richiede adattabilità.
19. Non dimenticare mai la variazione nella forza, nella velocità e nel ritmo delle tecniche
Un attacco efficace deve essere imprevedibile.
20. Diventa come un principiante ogni giorno
L’umiltà e la voglia di imparare devono accompagnare sempre il karateka.
I venti principi di Gichin Funakoshi rappresentano una guida non solo per la pratica del Karate, ma per la vita stessa. Essi enfatizzano la disciplina, il rispetto, l’adattabilità e il miglioramento continuo. Seguire questi precetti significa abbracciare un percorso di crescita interiore che va oltre le tecniche marziali, trasformandosi in un vero stile di vita.

Comments