Mind Reader, imparare a "leggere" le persone
- Licia
- 14 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 6 mag
"Mindreader: Scopri chi sono gli altri, cosa pensano e cosa vogliono veramente" è un'opera di David J. Lieberman, psicoterapeuta di fama internazionale e autore di numerosi bestseller del New York Times. Il libro offre strumenti psicologici avanzati per interpretare correttamente il linguaggio e il comportamento delle persone, andando oltre le tradizionali analisi del linguaggio del corpo.
Lieberman, che ha formato personale di agenzie come l'FBI, la CIA e la NSA, introduce tecniche basate sulla psicologia linguistica per comprendere le reali intenzioni degli interlocutori. Ad esempio, l'uso dei pronomi personali può rivelare il livello di coinvolgimento o distacco di una persona rispetto alle proprie affermazioni. Chi crede in ciò che dice tende a utilizzare pronomi come "io" o "mio", mentre chi è meno sincero potrebbe evitarli, distanziandosi così dalle proprie parole.
Il libro sottolinea l'importanza di prestare attenzione a elementi come il linguaggio passivo, il livello di dettaglio e la scelta delle parole per valutare l'affidabilità e la sincerità delle persone. Queste competenze sono utili in vari contesti, dalle interazioni quotidiane alle negoziazioni ad alto rischio, specialmente in un'era in cui gran parte della comunicazione avviene attraverso schermi, rendendo più difficile interpretare espressioni e segnali non verbali.
"Mindreader" non si limita a fornire strumenti per smascherare le menzogne, ma mira a comprendere le motivazioni profonde dietro determinati comportamenti, spesso legate all'autostima e alle insicurezze personali. Questo approccio permette di migliorare le relazioni interpersonali, favorendo una comunicazione più autentica e consapevole.
In sintesi, l'opera di Lieberman rappresenta una guida pratica e approfondita per chi desidera affinare le proprie capacità di "lettura" delle persone, offrendo strumenti efficaci per navigare con maggiore sicurezza nelle complesse dinamiche delle interazioni umane.

Comments