top of page

Le molteplici applicazioni dell'Intelligenza Generativa

  • Immagine del redattore: jinevra23
    jinevra23
  • 19 gen
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 6 giorni fa

Non solo musica: in pochissimi anni l'invenzione tecnologica alla base della rivoluzione del secolo ha trovato applicazione in tantissimi ambiti. dalla medicina (con tecnologia basata sui testi e le immagini in grado di fornire supporto nella redazione di diagnosi e nella formulazione predittiva) al diritto, dall'implementazione e miglioramento nell'organizzazione e nell'estrazione di informazioni nei database aziendali alle autovetture a guida autonoma e sicurezza stradale.


Tralasciando tutto ciò che concerne la produzione artistica in ogni sua forma (visiva, testuale, musicale, cinematografica, multimediale) è interessante capire come questa tecnologia è destinata a cambiare per sempre il nostro lavoro, la nostra vita domestica, la nostra quotidianità. In breve, il nostro futuro.


E' bene rammentare che l'IA non è sostitutiva, bensì affianca il lavoro umano, che è e resterà insostituibile: per quanto potente possa essere un calcolatore, tale rimane, e non è sicuramente mutuabile con la complessità della personalità umana, in ogni forma.


Consiglio



ascolto di questo interessante podcast prodotto da Radio24, ricco di interviste e di casi concreti, totalmente gratuito:


Il podcast gratuito di Radio24 che introduce e affronta il tema dell'Intelligenza Artificiale generativa nelle sue molteplici accezioni ed applicazioni
Il podcast gratuito di Radio24 che introduce e affronta il tema dell'Intelligenza Artificiale generativa nelle sue molteplici accezioni ed applicazioni
Abbiamo chiesto a ChatGPT di rappresentare l'IA... e il risultato è stato questo!
Abbiamo chiesto a ChatGPT di rappresentare l'IA... e il risultato è stato questo!
L'Intelligenza Artificiale secondo Microsoft Copilot
L'Intelligenza Artificiale secondo Microsoft Copilot



Comments


bottom of page