top of page

Allarme rosso e la tecnologia: amica o nemica?

  • Immagine del redattore: jinevra23
    jinevra23
  • 22 mar
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 6 giorni fa

Il progresso tecnologico, inteso come l'introduzione di nuove tecnologie che semplificano e complicano insieme la vita, ha da sempre comportato diffidenza, dubbi, sconvolgimenti di mercato (primo fra tutti il mercato del lavoro) e paura per qualcosa che non si conosce che nei casi più gravi può sfociare in veri e propri atti violenti.


L'Intelligenza Artificiale è qualcosa di mai visto prima, qualcosa che sta già comportando una vera e propria rivoluzione: nel nostro modo di vedere e di rapportarci con le cose e con il mondo intero. Il solo pensiero di poter costruire robot e androidi "intelligenti" comporta quel salto di qualità che l'umanità sta compiendo in poche centinaia di anni, nulla in confronto ai milioni di anni del nostro Pianeta.


Cosa accadrebbe se queste macchine intelligenti prendessero il sopravvento? Come si condurrebbero le "nuove" guerre tecnologiche? Allarme Rosso esplora tutto ciò, da entrambi i punti di vista: dei fatalisti e di chi, al contrario, pensa che nel progresso tecnologico si debba vedere un'enorme opportunità di collaborazione e crescita.

In Allarme Rosso vengono mostrati i due lati della tecnologia: che poi sono i due lati della natura umana, il bene e il male, in quanto la tecnologia altro non è che uno strumento al servizio dell'umanità
In Allarme Rosso vengono mostrati i due lati della tecnologia: che poi sono i due lati della natura umana, il bene e il male, in quanto la tecnologia altro non è che uno strumento al servizio dell'umanità

コメント


bottom of page